Android: Dall’acquisto alla connessione internet 1/2

Quando acquistiamo un terminale Android, molte volte diamo per scontate certe “piccolezze” che magari “l’altro telefono” da 100€ aveva. Molti infatti, fanno l’errore di confondere il loro “vecchio” telefono classico con gli smartphone di nuova generazione, che, acquisiscono molte caratteristiche in più ma non ne hanno altre attivate. Si tratta solo di attivarle: come configurare gli APN, usarli quando serve, e collegare il proprio PC per navigare su internet, in 5 (cinque) minuti

Quest’oggi mi sono imbattuto in una telefonata in cui mi chiedevano come fosse possibile attivare gli APN della 3 (compagnia: h3g), su un HTC Magic, con una ricaricabile. Fare questo però, significa anche essere disposti ad accettare il fatto che il telefono sia praticamente sempre molto spesso collegato ad internet, il risultato è che la ricaricabile non durerà molto! Il collegamento da telefono poi, non implica che vi possiate collegare dal computer usando il telefono, servirà un altro pezzo di software per completare il tutto.

Attivare la connessione a internet su Android:

Da Impostazioni -> Controlli Wireless -> Reti Mobili -> Nomi punti di accesso

premere su “Menu” per visualizzarlo e selezionare “Nuovo APN”, a questo link potete trovare tutte le configurazioni riferite al vostro operatore (scendete per trovare il vostro)

Una volta configurato, Android utilizzerà automaticamente i vari APN per collegarsi ad internet o mandare MMS.

I passi successivi si riferiscono al collegamento del PC ad Internet tramite Android

Scaricare il necessario (sul PC):

Innanzitutto è necessario scaricare  l’SDK Google da questo indirizzo (per windows) e da questo per chi usa Linux. Una volta scaricato, estraete lo zip in una cartella a vostro piacere. Fatto, l’SDK ci servirà dopo.

Scaricare il necessario (sul telefono):

Le altre due applicazioni che vi servono sono: “Astro File Manager” e “Azilink“, cercate la prima sul market (menu -> Market), mentre l’altra la potete scaricare da qui (dopo aver installato “Astro File Manager“, potete scaricare “Azilink” direttamente dal telefono per poi installarlo tramite il File Manager)

Considerato che, come detto all’inizio, Android vorrebbe collegarsi sempre ad Internet, per disabilitare la connessione è sufficiente scaricare (sempre dal Market) l’applicazione “ApnDroid“, che vi permetterà di disabilitare la connessione dal telefono ogni volta che non serve.

Rimanete su Android-OS per la seconda parte della guida, usare Android per collegarsi dal PC a internet