Android: dall’acquisto alla connessione ad Internet 2/2

Continua la seconda parte degli step da eseguire per configurare il nostro Android affinché si colleghi ad internet, per poi utilizzarlo per far collegare il PC attraverso il nostro smartphone.
Il collegamento ad internet richiederà poi di installare un pezzo di software, gratuito, per Windows, Linux e Mac, la procedura sarà la medesima (con qualche variante minima dovuta all’interfaccia), la connessione però sarà abbastanza semplice e indolore.

Gli ultimi  step riguardo la configurazione del nostro PC (Windows, Linux o Mac) in modo che si possa interfacciare all’applicazione dello smartphone in grado di farci collegare ad internet

Configurare il PC per collegare il telefono:

A questo punto è necessario installare i driver per Windows (per chi usa Linux questo step non è necessario), quindi cliccate su questo link, e scaricate i driver. Scompattato anche questo archivio, potete collegare lo smartphone al pc via usb, a questo punto vi verrà chiesto di installare i driver corretti: deselezionate tutte le fonti e scegliete la cartella appena creata dei driver. Se vi venisse visualizzato un messaggio di non attendibilità dei driver, cliccate su “installa comunque”.

Adesso abbiamo i driver installati (forse sarà necessario riavviare), e, al prossimo collegamento, da telefono, vi comparirà la possibilità di collegarlo al PC come fosse una normale chiavetta USB.

Il software per PC di cui abbiamo bisogno è OpenVPN da questo sito potete scaricare la versione per il vostro sistema operativo: a questo link quella per Windows e a questo quello per Mac, per gli utenti Linux fate riferimento al package manager della vostra distribuzione.

Eseguite l’installazione come un normale programma, ad un certo punto vi verrà richiesta ancora l’attendibilità dei driver (infatti, OpenVpn, creerà un interfaccia di rete dedicata), come al solito date ok e continuate. Riavviate se viene richiesto, al completamento, noterete due computer rosso nella tray icon di Windows, OpenVpn è stato installato.

A questo punto abbiamo bisogno del file di configurazione di OpenVpn, creato apposta per collegare il nostro PC. Scaricate questo file, e fateci doppio click, di modo che venga importato automaticamente nel programma OpenVpn appena installato.

Configurare il telefono per il collegamento:

Per utilizzare lo smartphone come modem, avremo bisogno dell’applicazione, cuore del nostro metodo di installazione, Azilink.
Grazie ad Azilink, riusciremo a convogliare tutte le richieste internet al nostro telefono, di modo che poi questa applicazione si occupi di farci collegare verso internet. Per installarla, aprite il browser sul vostro smartphone e andate a questo link, una volta scaricato il pacchetto potrete installarlo e il gioco è fatto.

L’altra cosa importante da fare, è mettere in modalità debug l’usb. La modalità debug è una modalità creata apposta per gli sviluppatori, che però possiamo sfruttare anche noi per utilizzare “adb“, il software di gestione via PC.
Per attivare la modalità debug, dal vostro telefono:

IMPOSTAZIONI -> APPLICAZIONI -> SVILUPPO -> attivare DEBUG USB

A questo punto abbiamo preparato tutto per il collegamento, non ci resta che collegarci!

Utilizzare Android come modem per collegarsi da PC:

  • Collegate lo smartphone al PC, via USB (non attivate la visualizzazione dei file telefono)
  • Dal telefono, cercate l’applicazione “Azilink” appena installata ed apritela
  • Attivate la spunta “Service Active” (lo status alla seconda voce cambiarà in “waiting for connection”)
  • Dal vostro PC, aprite un terminale CMD DOS, e raggiungete la cartella dove avete scaricato l’SDK Android (presentata nella prima parte della guida)
  • Entrate nella cartella tools e digitate il comando: adb forward tcp:41927 tcp:41927
  • Ora non ci resta che cliccare con il tasto destro sui due computerini rossi creati da OpenVpn al momento dell’installazione e fare “Connect”

Fatto! Se tutto è andato bene, inizierete a vedere sull’applicazione Android i numeri dei dati scambiati, e potrete collegarvi ad internet senza problemi!

N.B. Per gli utilizzatori LINUX: openVpn non supporta il push dns, quindi sarà necessario, una volta collegati, aggiungere al file “/etc/resolv.conf” la stringa: nameserver 192.168.56.1

Se tutto va bene, iniziate pure a navigare su internet! Non preoccupatevi, ogni tipo di traffico che parte dal vostro PC, passerà ora attraverso al vostro telefono!