Molte funzionalità le avevamo già viste in un precedente articolo basato su un Motorola Droid, primo smartphone a disporre di questa release che dovrebbe essere annunciato a breve in USA. La novità principale è rappresentata dall’integrazione della rubrica e della messaggistica con i social network permettendo di sincronizzare i contatti da sorgenti multiple (Google non mostra direttamente Facebook tra gli esempi bensì un doppio account gmail, ma è evidente che il target è quello). Questa feature non è di certo una novità essenndo già stata implementata da HTC nella sua interfaccia Sense e da altri. Ma vediamo nel dettaglio cosa è cambiato…
Novità lato utente
- Supporto per nuove risoluzioni oltre a quelle già introdotte da Donut
- Gli account e la posta possono essere sincronizzati da sorgenti multiple, di default sembrano essere supportati Gmail ed Excahnge (supporto che può essere rimosso dal produttore hardware, forse per evitare la competizione con i modelli di fascia business o Windows Mobile)
- Gli sviluppatori possono creare dei provider che permettono la sincronizzazione tramite altre sorgenti (Facebook con buona probabilità sarà un provider installabile, magari presente di default nel caso del Motorola Droid).
- Cliccando sulla foto del contatto sarà ora possibile accedere all’istante ai vari metodi di comunicazione posssibili (email, twitter, facebook, telefono e altro)
- Auto rimozione dei messaggi più vecchi e ricerca facilitata tra SMS e MMS (non è chiaro quanto sia utile dopo l’introduzione della ricerca globale su Donut)
- Fotocamera migliorata con supporto flash (non c’era già?), zoom digitale, white balance, effetti di colore e messa a fuoco macro
- Tastiera migliorata con supporto per la scrittura con due dita (multitouch) e dizionario più completo
- Accesso più facile alla barra dell’indirizzo (vedi iPhone..), bookmarks con screenshot del sito (manca però la sincronizzazione ipotizzata da alcuni) e supporto per lo zoom tramite doppio tap
- Compatibilità HTML5 con tanto di tag “video”, modalità fullscreen e supporto per la Geolocalizzazione dal browser (finalmente, forse, Google Local funzionerà su Android come su IPhone)
Novità per lo sviluppatore
- Il sottosistema grafico è stato cambiato per migliorare le performance e per supportare l’accelerazione hardware (vedi l’OMAP del Motorola Droid)
- Introdotto il supporto per Bluetooth 2.1 con profilo Push e Phone Book Access Profile (per la sincronizzazione dei contatti con il PC o con altri device)
- Nuove API (i dettagli sono qui) che introducono novità specialmente sui contatti e sul bluetooth con modifiche pesanti anche a livello core e un possibile impatto con la compatibilità che al momento non sembra chiaro, vedremo…
Insomma una release con parecchie novità costruita attorno al successo dell’integrazione con i social network e ai nuovi device con accelerazione grafica hardware come il Droid. Vedremo presto quale sarà la risposta degli sviluppatori a questa release e come si comporteranno le applicazioni create per CupCake (tra cui quelle della Developer Challenge ancora in corso) sui nuovi terminali. Di certo, come dicevamo oggi, restano grossi dubbi sull’utilità dell’introduzione della release intermedia Donut.
Fonte: GoogleDevBlog