Donut è arrivato!

donutsdklogoDopo una lunga attesa la versione 1.6 delle SDK di Google è stata rilasciata di fatto annunciando l’uscita di Donut per tutti i dispositivi in commercio. Molte le novità introdotte da questa release che oltre a supportare nuovo hardware aggiunge svariate migliorie software che dovrebbero rendere Android un pochino meno ostico da usare (quantomeno il firmware ufficiale).

Dal punto di vista degli sviluppatori poco sembra cambiare, l’unico problema sarà forse nell’accesso all’SD interna che ora richiede un permesso specifico, tuttavia non sembra molto complicato fare il porting della applicazioni sulla nuova release (molte probabilmente funzioneranno senza alcuna modifica). Ma veniamo alle novità introdotte:

donutsdksearch
Quick Search Box: come ci si poteva aspettare da un azienda specializzata in motori di ricerca Donut introduce una nuova interfaccia per cercare all’interno del proprio telefono (anche con comandi vocali) di fatto creando una specie di Google Desktop per il telefono in grado di indicizzare posta, sms, files, rubrica e quant’altro. Vedremo se questa funzionalità renderà l’accesso ai contatti un pochino più comodo di come è ora.

Camera: Il software per la fotocamera è stato migliorato, rendendo il tutto più veloce di circa un 30%, un aggiunta interessante ma direi niente per cui perdere la testa… Ora è inoltre possibile passare direttamente dalla modalità video a quella foto senza uscire al desktop e viene introdotta la selezione multipla per la cancellazione delle foto, funzionalità appunto basilari che avrebbero dovuto essere già disponibili, tuttavia, meglio tardi che mai…

donutsdkbattery
Battery Checker: Finalmente!! Se siete sempre stati ansiosi di scoprire chi sta usando la vostra batteria Donut introduce un comodissimo tool che permette di vedere quale software sta consumando i vostri preziosi cicli di CPU. Sulla 1.5 c’era spare parts, che recensiremo a breve, tuttavia la versione donut ci sembra molto più carina ed “ufficiale”.

Supporto Vpn: Chi lavora in aziende in cui è necessario l’uso di una VPN per l’accesso ad internet apprezzerà di sicuro questa novità, fino alla 1.5 per usare una VPN era necessario “rootare” il telefono per poi installare un software (free) che però non era comodissimo e soprattutto non si integrava con la discovery delle rete wifi rendendolo quasi inutile. Speriamo che questa volta sia la volta buona.

donutsdkmarket
Market: come si sapeva da tempo il market subirà un restyling che lo renderà graficamente più accattivante aggiungendo la possibilità di inserire screenshot insieme alla descrizione.

Infine viene aggiunto il supporto alle “gestures”, ovvero ai movimenti associati ad un comando (purtroppo niente multitouch per ora!), una libreria texttospeech ufficiale per leggere ad alta voce i nostri messaggi e ovviamente il supporto per nuove risoluzioni video QVGA (piu piccola) e WVGA (più grande). Vedremo quanta complessità verrà introdotta nello sviluppo di applicazioni con queste nuove risoluzioni di fatto costringendo gli sviluppatori a pensare in maniera totalmente diversa rispetto a 1.5 o ad iphone che mantiene sempre una dimensione standard.

Fonte: Google Mobile Blog