Fin dall’uscità di Donut e poi anche con Eclair si sono susseguite nei forum continue richieste degli utenti agli operatori e ai produttori per sapere quando renderanno disponibili le upgrade del sistema operativo per i propri terminali. Al dilà della confusione creata da due aggiornamenti così ravvicinati (di cui abbiamo già parlato) vorrei capire se effettivamente sia così importante farli. Insomma, tralasciando il puro desiderio di avere l’ultima versione vediamo al lato pratico quali sarebbero i benefici per un utente Cupcake, quali le alternative e anche eventuali svantaggi del passaggio alla 1.6 o alla 2.0 (di cui Google per ora, non distribuisce le sorgenti).
Partendo dalle novità possiamo riassumerle in questo modo:
- Market l’applicazione è stata aggiornata a partire dalla 1.6, tuttavia le modifiche sono praticamente solo estetiche e di certo non sufficienti per giustificare un aggiornamento.
- Quick Search funzionalità interessante introdotta in Donut che indicizza qualunque cosa all’interno del terminale esponendo anche delle API per permettere agli sviluppatori di creare contenuti ricercabili. Una bella idea anche se, per ora, sono quasi zero le applicazioni che implementano questa funzionalità e esistono software simili disponibili per la 1.5…
- Vpn il supporto IPSEC è presente anchesso dalla 1.6, purtroppo non è replicabile (senza accesso di root) su Cupcake, quindi se avete bisogno di questa funzionalità non avete molte alternative.
- Battery Checker applicazione molto utile introdotta da Donut che però presenta sotto una veste migliorata gli stessi dati che erano disponibili usando Spare Parts sulla 1.5 (gratuito sul market)
- Fotocamera il software per la macchina fotografica è stato parzialmente modificato in entrambe le nuove release, tuttavia, come abbiamo visto di recente, non sempre con buoni risultati. Ad ogni modo esistono molte applicazioni alternative sul market che permettono funzionalità comparabili.
- Navigation la navigazione assistita (e gratuita) di Google lanciata con Eclair è purtroppo disponibile solo negli Stati Uniti quindi, per noi, non rappresenta un gran vantaggio rispetto a Cupcake. In ogni caso gli amici di XDA sono già riusciti a fare il porting per l’HTC G1 ed è probabile che la stessa Google porterà il software sulle release precedenti appena Eclair sarà diffuso in maniera più estesa
- Social la rubrica di Eclair è in grado di sincronizzarsi con più account Gmail e anche con servizi social come Facebook. Un servizio molto utile che però, in teoria, è già disponibile sulle rom HTC Sense (Hero) e a breve usando il software di Vodafone 360.
- Browser la versione 2.0 introduce il supporto per HTML 5 e le tag video, sebbene sia una notizia interessante di certo non basta a farci cambiare release soprattutto sapendo che Opera e Mozilla stanno lavorando su una versione per Android dei loro rispettivi software.
Insomma, ragionando funzionalità dopo funzionalità ci si rende conto che forse l’aggiornamento non è poi così “indispensabile” come verrebbe da credere leggendo tra i forum. A questo si aggiunge, (e celo aspettavamo), che le nuove versioni di Android introducono dei problemi di compatibilità con il software creato per Cupcake (ovvero il 99% di quello presente sul Market), ad esempio, sul Motorola Droid, sono già state trovate oltre 50 applicazioni che non funzionano come ci si aspettava. A questo punto, che dire, forse vale la pena aspettare ancora un po’?