Fring per Android, prova su strada

fring_appCome promesso dopo l’annuncio di qualche giorno fa abbiamo testato approfonditamente Fring e possiamo darvi qualche considerazione sul software. Per chi non lo conoscesse Fring è un IM multi account che permette di sfruttare (quasi) tutti i protocolli conosciuti per la messaggistica istantanea. Appena scaricato dal market è necessario configurare un proprio account che vi permetterà di tenervi in contatto con gli altri utenti sfruttando a pieno tutte le pontenzialità dell’applicazione soprattutto la comodissima integrazione con la rubrica (non supportata sul Droid). Il software permette anche l’utilizzo di numerosi addon che consentono di estenderne le funzionalità, selezionabili da menu -> Addon.

I protocolli attualmente supportati sono:

  • AIM (solo chat)
  • ICQ (solo chat)
  • MSN (Voce e chat)
  • GTALK (Voce e chat)
  • SKYPE (Voce e chat)
  • SIP (Non ancora disponibile su Android)
  • Twitter (solo chat)
  • Yahoo (solo chat)

Naturalmente la cosa fondamentale (oltre all’integrazione intelligente di tutti i contatti) è Skype, ormai importantissimo nel VOIP e sopratutto integrata in un applicazione di questo tipo.

im call cont_and_settings

Il programma non è di certo perfetto ma i problemi che abbiamo riscontrato derivano principalmente dalla poca maturità su questa piattaforma, insomma un ottimo debutto per un applicazione di cui si sentiva assolutamente la mancanza sull’OS Google. Speriamo di vedere presto nuove versioni in modo da poter rivedere questa recensione una volta risolti i maggiori bug.

Pro:

  • Ottima (se si tiene conto che è la prima release) integrazione su Android per un prodotto che ha fatto la storia
  • Un infinità di protocolli da poter configurare in unica soluzione molto ben studiata
  • Importazione automatica dei contatti della rubrica con tasto rapido di chiamata o Skypeout (provato su htc magic)
  • Fantastico il supporto a Skype (skype2skype) e al voice dei protocolli più usati
  • Ottima resa del Voip via wireless sia con Skype che con GTALK
  • Per fortuna anche loro non si sono inventati un widget “riempidesktop”
  • Possibilità di non passare obbligatoriamente dal market

Contro:

  • Impossibilità di nascondere gli account offline
  • Non è possibile eseguire il browser al click di un link
  • Quelli di FRING sono ancora convinti che non distinguere gli utenti in base al network non sia un bug ma una feature
  • Non è possibile aggiungere direttamente nuovi contatti solo quelli fring
  • Il software va spesso in crash

Voto: 3/5 (resta un “musthave”, insomma il 3 è solo per riservargli sicuramente un 5/5 quando sarà più maturo)

Lo potete trovare gratuitamente direttamente dal sito (http://m.fring.com), sul market, oppure usando il barcode qui a fianco.