Per quelli di voi che sono fortunati utilizzatori di uno smartphone Android “Google Experience” (come HTC Magic e simili), ma vorrebbero dare una botta di vita e migliorare l’usabilità della tastiera virtuale, forse il rimedio e la soluzione finale ai vostri problemi lo troverete dopo il salto, in questo articolo. Personalmente, non sono per niente soddisfatto della tastiera Android di base, e dopo essere passato attraverso varie soluzioni alternative, come Bettery Keyboard o Crocodile Keyboard, aspettando che siano pronte soluzioni competitive come swype o slideit, personalmente ho risolto i miei problemi iniziando ad usare la tastiera proposta dall’interfaccia HTC Sense, senza dover ottenere i permessi di root o eseguendo flash firmware, e grazie all’aiuto degli onnipresenti ragazzi dell’xda-developers
Naturalmente, il mago della situazione che ancora “perde tempo” sulla versione stabile di Android, la 1.6, è cyanogen che ogni tanto ci delizia con qualche colpo da signore per noi utilizzatori che, nonostante tutto, cerchiamo di sfruttare al massimo il nostro device senza per questo sentire il bisogno della root.
Si perché, per installare la versione alternativa della tastiera di serie sui dispositivi con interfaccia HTC Sense, non è necessario avere i permessi di root ma seguire solo pochi piccoli passaggi elencati di seguito:
- Scaricate ed installate sul vostro smartphone, questi due apk in sequenza: Clicker e HTC_IME. Potete andarci direttamente con il vostro browser da smartphone oppure copiarli via usb dopo averli scaricati.
- Anche se non strettamente necessario (a me non è servito), per sicurezza date un riavvio al telefono.
- Installati i due pacchetti sopra, è ora necessario abilitare la tastiera “Touch Input“. Per far questo andate in: Impostazioni -> Lingua e Testo, e abilitate la tastiera “Touch Input” (non configuratela per ora)
- Ora uscite dalle impostazioni per poi rientrarci seguendo il percorso: Impostazioni -> Lingua e Testo -> Seleziona Lingua -> Italiano.
L’ultimo passaggio sembra banale, ma poiché questa versione non supporta l’italiano il “trucco” sta proprio nel settare le impostazioni generali nella lingua italiana di modo che riflettano anche sulla nuova tastiera. A questo punto, quando creerete un sms o digiterete del testo potrete utilizzare la vostra nuova fantastica tastiera sense, con la funzionalità “predictive” (per la lista delle parole suggerite) abilitata, e in italiano. Personalmente, con questa tastiera, ho risolto i miei problemi e per ora non c’è niente di meglio (pur avendone provate molte), e voi, come vi trovate? credete che ci sia di meglio?