MWC 2010, un riassunto delle novità

Il Mobile World Congress 2010 di Barcellona si è chiuso ormai da qualche giorno e possiamo con certezza dire che è riuscito ad affermarsi anche quest’anno come il maggior evento (e vetrina) mondiale per le aziende che operano nel campo della telefonia e degli smartphone. Per quanto riguarda Android le novità sono state parecchie, sia software che hardware, vediamo di riassumere le più interessanti, dopo il break, per chi si fosse perso le puntate precedenti…

Software
Gli annunci più importanti nel mare delle applicazioni sono stai quelli di F-Secure che ha lanciato il suo famoso antivirus (anche) per la piattaforma Android dimostrandone ormai l’importanza strategica, e di Opera che ci ha fatto assaggiare il suo attesissimo browser che però purtroppo non vedremo sul market a breve, infine, TAT ha mostrato un interessante home alternative che, sebbene sperimentale, promette abbastanza bene. Infine HTC ha ufficializzato l’ultima versione della sua acclamatissima interfaccia Sense che, a mio parere, al momento rappresenta l’apice tenico/estetico sulla piattaforma di Mountain View sia rispetto alla grafica originale che alle varianti di Motorola, Sony ed altri.

Hardware
I nuovi device Android non sono di certo mancati all’MWC, anzi, la manifestazione è quasi stata invasa, senza citarli tutti direi che i dispositivi più interessanti sono stati certamente il nuovo Samsung Beam con proiettore incorporato, forse un po’ pretenzioso ma un inizio interessante, e sicuramente la variante del Nexus One con interfaccia Sense, probabilmente il miglior terminale Android senza tastiera tra quelli attualmente in commercio (problema con il 3g a parte). Interessanti anche i due nuovi terminali di fascia bassa di Sony e di Acer (che però delude presentando l’aggiornamento a 2.1 del Liquid come un nuovo terminale) e i curiosi telefoni coloratissimi di Huawei.