Navigatori per Android: AugSatNav, prova su strada

app-qtiC.csIl primo dei navigatori che vi presentiamo differisce rispetto al concetto classico di navigatore, cosi detto, turn-by-turn. AugSatNav è quello che si dice un software in “Realtà Aumentata“, che sfrutta la maggior parte dei dispositivi a bordo del vostro device Android. Eseguendo dei test standard, lo abbiamo provato su strada per voi e vi mostriamo il resoconto

AugSatNav non vi guiderà su una mappa precaricata o scaricata da web, suggerendovi dove svoltare o che strada prendere, ma vi seguirà direttamente sul vostro percorso visualizzando la strada reale che state percorrendo grazie alla telecamera, disegnando poi il percorso che dovrete seguire. Questo è il concetto alla base dell’Augmented Reality in particolar modo riferita ai navigatori, come potete intuire le potenzialità sono molte, disegnando su una base reale presa direttamente dalla telecamera, livelli di informazioni presi da internet a formare una serie di punti di interesse.

I test che abbiamo eseguito sono gli stessi che eseguiremo per tutti gli altri navigatori Android e consistono in 5 punti:

  • Stabilità/Affidabilità
  • Menu/Configurazione
  • Integrazione Android
  • Capacità/Precisione
  • Video su strada android-os.it

augsatnav4

Stabilità/Affidabilità [Voto: 4/5]

AugSatNav è un progetto di recente pubblicazione, che, al momento, cerca di sfruttare la base di utenti Android per migliorarsi e farsi conoscere. Non nasce con l’intenzione di essere acquistato (almeno per ora) ed è per questo che non aspira nemmeno ad essere un prodotto di fascia “Enterprise”. Detto questo però il prodotto, arrivato alla sua versione 1.5 è veramente molto stabile, non ci sono ne scatti ne problemi di memoria, ogni menu è richiamabile istantaneamente senza rallentamenti, anche quando riceviamo una chiamata AugSatNav rimane impassibile, rispondiamo e lui continua a fare il suo lavoro.

Menu/Configurazione [Voto: 2/5]

I vari menu utilizzabili sono ancora molto pochi, non si possono modificare le impostazioni durante l’utilizzo e l’unico menu è all’inizio, quando si avvia l’applicazione e ci propone di impostare una direzione o di modificare alcune semplici impostazione come il sistema metrico o il colore della “linea di rotta”. L’unica cosa possibile in fase di navigazione è quella di chiedere ad AugSatNav di ricalcolare la rotta, tramite il pulsante apposito.

Integrazione Android [Voto: 2/5]

L’integrazione è nella media, purtroppo una volta impostato il percorso la visualizzazione va in fullscreen occupando tutto lo spazio e non permettendo di vedere le due barre superiore e inferiore. Non c’è nessuna icona di notifica che possa farci capire che sta funzionando ma se dovete rispondere ad una chiamata o leggere una mail si comporta esattamente come qualsiasi altra applicazione che potete spostare in background e poi riprendere ad utilizzare.

Capacità/Precisione [Voto: 1/5]:

E’ importante far notare che AugSatNav è nato come progetto per essere utilizzato a piedi e che la funzione “on Car” è esplicitamente segnalata come “Beta”. Dal lato navigazione ci sono ancora parecchie pecche, non dico che sia inutilizzabile ma purtroppo poco ci manca. Se state percorrendo una strada relativamente tranquilla senza troppe svolte è probabile che AugSatNav vi guiderà egregiamente, ma se il percorso diventa complesso ecco che AugSatNav inizia a perdersi, non tanto perché il percorso sia difficile ma perché il disegno della rotta da seguire viene creato in maniera errata e non c’è modo di eseguire refresh (nemmeno facendogli ricalcolare la rotta). Oltretutto se sbagliate strada il ricalcolo del percorso diventa un operazione estenuante, lenta e quindi poco utile (vi dovete fermare e aspettare oppure ricalcolare il percorso). Ultima pecca è che, ad un incrocio che vi verrà segnalato correttamente, AugSatNav non visualizzerà più il percorso che state seguendo fino alla prossima svolta, un po’ scomodo perché, di fatto, vi lascia in balia di voi stessi.

Video su strada:

Come ultima chicca vi lasciamo con un video direttamente dai creatori del navigatore ed uno creato da noi. Quest’ultimo purtroppo ha una qualità davvero pessima, quando l’ho creato volevo dare l’idea di quanto fosse divertente guidare con AugSatNav al buio, perché dà veramente l’impressione di giocare in prima persona a NFSU, purtroppo però l’effetto non è quello sperato.

Video autore AugSatNav:

Video Android-OS.it:

Info: Per la natura stessa dell’applicativo è richiesto l’utilizzo contemporaneo di: Telecamera, GPS e Rete. Vi consigliamo quindi di mettere in carica lo smartphone mentre lo utilizzate.

Testato: Android 1.6 HTC Magic Vodafone

chart

Potete trovare AugSatNav gratuitamente sul market o puntando il vostro browser sul QR qui a fianco.

Update: Nemmeno a farlo apposta è uscito un nuovo aggiornamento su market che risolve alcuni dei problemi di cui vi abbiamo parlato, come sempre android-os.it è un faro nel panorama Android :). Riportiamo di seguito gli update per la versione 1.5.3:

– Migliorato il “Map View” (quindi niente Realtà aumentata) ora la mappa vi segue

– Risolti dei bug sulla linea di rotta che viene disegnata nella modalità “Realtà Aumentata”

Ci aspettiamo miglioramenti importanti per il prossimo anno, che ci facciano modificare il voto sulle parti ora carenti di AugSatNav