Videoprova completa del Nexus One e prime impressioni

nexussmallA quanto pare gli amici di Engadget hanno avuto modo di provare il nuovo gioiellino di HTC in maniera approfondita recensendolo nel video disponibile dopo il break. In sostanza niente di particolarmente nuovo, il sistema operativo, come sappiamo, è Flan, ovvero la versione 2.1 (ancora non ufficialmente annunciata) che, rispetto alla precedente 2.0 montata per ora solo su Motorola Droid e Mielstone aggiunge alcune novità ma niente di straordinario. In particolare abbiamo la possibilità di selezionare sfondi animati (non proprio stabili come potete vedere dalle immagini), un nuovo widget per meteo e news, un nuovo tasto per accedere ai cinque desktop (prima erano tre) e il menu applicazioni a scorrimento.

Sinceramente, per quanto siano interessanti questi sfondi interattivi trovo portino via preziosa batteria e cpu oltre a rischiare di diventare fastidiosi dopo un po’, ma è comunque una questione di gusti. Di certo sarebbe stato meglio se gli sviluppatori invece che sui fronzoli si fossero concentrati su altre cose che invece non sono cambiate per niente. La tastiera è la stessa da Android 1.5 (non proprio straordinaria se confrontata ad esempio con quella di HTC su Sense), il browser è sempre troppo lento rispetto agli avversari (iPhone in testa) e altro ancora. Dal punto di vista hardware siamo davanti ad un vero mostro poichè vengono confermate le specifiche date in precedenza, in particolare la CPU da 1Ghz SnapDragon e soprattutto i 512mb di RAM che piazzano il Nexus ben oltre i dispositivi attualmente in commercio che non si erano mai spinti oltre i 300mb circa.

Insomma un bel dispositivo che però non rappresenta di certo la “rivoluzione” che alcuni si aspettavano con i primi rumours. Il terminale è decisamente veloce e reattivo soprattutto su Google Maps e dal punto di vista estetico è sicuramente di ottimo livello ma non più di altri terminali come l’X10 di Sony o l’Acer liquid. Ovviamente il vero vantaggio di questo telefono sarà la community che si creerà sia grazie ad XDA essendo un terminale HTC sia grazie agli stessi dipendenti Google che lo hanno ricevuto per regalo e che quindi ci svilupperanno sopra. Infatti il telefono dispone già di un sistema per ottenere accessi di root e sicuramente verrà privilegiato da Mountain View negli aggiornamenti di sistema operativo (per la gioia di Motorola, Sony e Samsung).

[via]