Come tutti probabilmente già sapete Micro$oft ha presentato all’MWC di Barcellona il suo ultimo pargolino, ovvero Windows Mobile 7 (buuuuu!!). Beh, al dilà della poca simpatia per la software house di Redmond devo ammettere che questo nuovo prodotto ha saputo dare un totale schiaffo al passato capendo che forse in campo mobile non si poteva andare avanti con un prodotto orrido come il precedente winmobile 6 e 6.5, quantomeno in campo full touch.
Ed ecco 7, un OS con interfaccia chiaramente ispirata al player audio Zune con un layout secondo me valido e che sa osare/innovare a differenza di Symbian^3 di cui abbiamo parlato (abbastanza male) ieri. L’idea è abbastanza diversa da quella di Android ed iPhone presentando il desktop come un unica schermata di dimensione superiore al display ma scrollabile e non quindi come una serie di pagine singole. I widget sono “multipli” di quadrati dal formato fisso e sono quasi l’unica cosa presente nella home, le stesse forme poi ricorrono anche all’interno delle applicazioni dove vengono usati menu esteticamente molto piacevoli, trasparenti e con font, grandi, antialiased e ben leggibili (i font sono sempre stati un punto forte di casa Microsoft).
Microsoft non ha voluto creare un prodotto “per tutti” come puo’ essere Android o Symbian, l’azienda ha voluto puntare solo alla fascia alta con requisiti minimi decisamente spinti: 800×480 (WVGA) di risoluzione minima, almeno 3.5 pollici, GPS obbligatorio, CPU potente, GPU dedicata e almeno, 256mb di RAM. Questo è si un limite ma permette anche di avere delle certezze durante lo sviluppo e quindi consente, come potete vedere dal video, effetti grafici estremamente interessanti. Insomma un avversario da non sottovalutare e da cui Google spero prenda alcuni spunti soprattutto per i terminali di fascia dove anche l’occhio vuole la sua parte (possiamo dire che Sense di HTC sia un buon avversario, ma la UI di base di Android ha sicuramente bisogno di un restyling).
Dimenticando per un attimo chi lo produce, che ne pensate?